Ultima Spiaggia. Ventotene: Scheda prodotto
CANTICO DEI CANTICI. NUOVA VERSIONE, INTRODUZIONE E COMMENTO
di BARBIERO GIANNI; CAVALLO O. (CUR.)
Stato Editoriale
In commercio
Reperibilità
Reperibile in pochi giorni
- Titolo: CANTICO DEI CANTICI. NUOVA VERSIONE, INTRODUZIONE E COMMENTO
- Sottotitolo: NUOVA VERSIONE, INTRODUZIONE E COMMENTO
- Autore: BARBIERO GIANNI; CAVALLO O. (CUR.)
- Illustratore: ITALIANO
- Editore: PAOLINE EDITORIALE LIBRI
- Collana: I LIBRI BIBLICI
- Anno: 2016
- ISBN: 9788831525688
- Pagine: 608
- Volumi: 1
Classificazione DEWEY
- 220 RELIGIONE
Classificazione CEE
- HRCF1 ANTICO TESTAMENTO
- HRCC7 CATTOLICESIMO ROMANO, CHIESA CATTOLICA ROMANA
Chi ha familiarità con qualche commento sul Cantico dei Cantici, coglierà la novità interpretativa di questo Autore: il suo approccio, al di là di luoghi comuni ormai logori, è veramente innovativo; frutto di anni di insegnamento e di ricerca. Testimonianza di questa originalità è la traduzione, fedele al testo e scritta con sensibilità poetica, che ai lettori potrà riservare non poche sorprese. Secondo G. Barbiero, il Cantico dei Cantici non è solo una raccolta di poesie d'amore, ma un poema unitario, con una struttura definita e con un programma teologico ben preciso. Esso si colloca nell'epoca tolemaica (seconda metà del secolo III a.C.) ed è, al pari di Qohelet, una risposta della comunità giudaica di Gerusalemme agli stimoli culturali della civiltà greca circostante, di cui assimila certi valori, ma da cui sa anche prendere le distanze. Il messaggio teologico del libro è ricercato attraverso lo studio delle metafore, la cui comprensione è facilitata da una ricca raccolta di illustrazioni (oltre un centinaio), tratte da reperti archeologici coevi. Oltre che con il mondo circostante, il Cantico dialoga con la tradizione di Israele codificata nel Primo Testamento: anche qui il Cantico, pur esaltando il valore della propria cultura, sa porsi in atteggiamento critico, talora anche fortemente polemico, con essa. Il confronto puntuale con i testi biblici si rivela strada maestra per cogliere la dimensione teologica, attualissima, del libro. L'opera è arricchita dalle illustrazioni studiate da Othmar Keel.